La Pneumologia, dopo la pandemia da virus SARS-CoV2, deve ritrovare, di diritto, il suo ruolo centrale, come branca della Medicina Internistica, nel percorso di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie respiratorie, che inesorabilmente rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità a livello mondiale.
Per tale motivo, le principali Istituzioni Pneumologiche Universitarie Siciliane, hanno unito gli sforzi per organizzare un evento scientifico che prevede la partecipazione di Speaker di alto profilo, a carattere Nazionale e Internazionale, al fine di poter condividere esperienze e discutere in modo costruttivo, attraverso format innovativi che mirano a sollecitare l’interazione tra Giovani Pneumologi, Speaker di consolidata esperienza, Medici di Medicina Generale, Specialisti Pneumologi Ambulatoriali e Specialisti di altre discipline, di temi caldi, di una Pneumologia che guarda al futuro senza mai dimenticare le sue origini e tradizioni consolidate negli anni.
L’evento si svolgerà nella splendida città di Messina, crocevia del Mediterraneo, un luogo di grande valore storico e culturale, noto per la sua tradizione di accoglienza.
Iniziativa che rappresenta un’importante occasione per Specialisti, Ricercatori e altri Professionisti del settore, e non, di confronto sulle più recenti scoperte e sugli sviluppi scientifici, clinici e terapeutici, con l’obiettivo di migliorare la pratica clinica e l’assistenza ai pazienti con problematiche respiratorie nella vita reale.
Le sessioni del Congresso “Pneumo Sicilia 2025: ritorno al futuro” illustreranno hot topic pneumologici (Asma, BPCO, Interstiziopatie ed Infezioni polmonari, compreso il ruolo dei vaccini, l’insufficienza respiratoria, i rapporti Ospedale-Territorio e le malattie rare pneumologiche) attraverso un format che partirà dall’analisi di esperienze cliniche della vita reale introdotte da Giovani Colleghi. Quindi, si proseguirà all’analisi di ogni tematica presentata attraverso l’esperienza di Opinion Leaders del settore e, infine, una tavola rotonda, moderata da Speaker Esperti, vedrà a confronto i principali attori (anche di altre discipline) che, tra Territorio e Ospedale, devono quotidianamente gestire patologie complesse con l’obiettivo di elevare la qualità di vita dei pazienti, ridurre le ospedalizzazioni e, quindi cercare di limitare l’impatto socio-economico delle stesse.
Naturalmente, ampio spazio sarà dedicato all’Audience, la cui voce verrà acquisita tramite televoto e sarà determinante per guidare la discussione interattiva al termine di ogni sessione. Non ultimo per importanza, durante il convegno si svolgeranno anche corsi teorico-pratici paralleli, rivolti prevalentemente a Giovani Colleghi, che approfondiranno la gestione dell’insufficienza respiratoria acuta e cronica mediante le più recenti tecniche di supporto non invasivo (alti flussi umidificati e riscaldati, ventilazione meccanica non-invasiva, sistemi di disostruzione e supporto alla tosse).